| Index Entry | | Section |
|
% | | |
| % | | 1.2.2 Lavorare sui file di input |
| %{ ... %} | | 1.2.2 Lavorare sui file di input |
|
’ | | |
| ' | | Altezze |
|
( | | |
| ( ... ) | | 2.1.3 Legature di valore e di portamento |
|
, | | |
| , | | Altezze |
|
. | | |
| ... | | 1.2.2 Lavorare sui file di input |
|
< | | |
| < | | 2.2.4 Combinare le note negli accordi |
| < ... > | | 2.2.4 Combinare le note negli accordi |
| << | | Espressioni musicali simultanee: righi multipli |
| << | | 2.2.5 Polifonia su un singolo rigo |
| << ... >> | | Espressioni musicali simultanee: righi multipli |
| << ... \\ ... >> | | 2.2.5 Polifonia su un singolo rigo |
| << \\ >> | | 3.2.1 Sento le Voci |
|
> | | |
| > | | 2.2.4 Combinare le note negli accordi |
| >> | | Espressioni musicali simultanee: righi multipli |
| >> | | 2.2.5 Polifonia su un singolo rigo |
|
[ | | |
| [ | | 2.1.6 Code automatiche e manuali |
| [ ... ] | | 2.1.6 Code automatiche e manuali |
|
\ | | |
| \! | | Dinamiche |
| \( ... \) | | 2.1.3 Legature di valore e di portamento |
| \< | | Dinamiche |
| \> | | Dinamiche |
| \acciaccatura | | Abbellimenti |
| \addlyrics | | 2.3.1 Impostare canzoni semplici |
| \addlyrics , esempio | | 4.2.1 Proprietà degli oggetti di formattazione |
| \addlyrics , esempio | | 4.2.2 Proprietà presenti nelle interfacce |
| \appoggiatura | | Abbellimenti |
| \autoBeamOff | | 2.1.6 Code automatiche e manuali |
| \autoBeamOff | | 3.2.3 Voci e musica vocale |
| \autoBeamOn | | 2.1.6 Code automatiche e manuali |
| \book | | 3.1.1 Introduzione alla struttura di un file di LilyPond |
| \book | | 3.1.1 Introduzione alla struttura di un file di LilyPond |
| \clef | | Chiave |
| \consists | | 3.3.5 Aggiungere e togliere gli incisori |
| \context | | Impostare le proprietà di contesto con \context |
| \f | | Dinamiche |
| \ff | | Dinamiche |
| \fixed | | 2.4.3 Nomi assoluti delle note |
| \grace | | Abbellimenti |
| \header | | 2.4.2 Aggiungere i titoli |
| \header | | 3.1.1 Introduzione alla struttura di un file di LilyPond |
| \hide | | La proprietà transparent |
| \key | | Armature di chiave |
| \layout | | 3.1.1 Introduzione alla struttura di un file di LilyPond |
| \layout | | Modificare tutti i contesti dello stesso tipo |
| \lyricmode | | 3.2.3 Voci e musica vocale |
| \lyricsto | | 3.2.3 Voci e musica vocale |
| \major | | Armature di chiave |
| \markup | | 2.1.5 Aggiungere il testo |
| \mf | | Dinamiche |
| \midi | | 3.1.1 Introduzione alla struttura di un file di LilyPond |
| \minor | | Armature di chiave |
| \mp | | Dinamiche |
| \new | | 2.2.2 Righi multipli |
| \new | | 3.3.2 Creare i contesti |
| \new ChoirStaff | | 3.2.3 Voci e musica vocale |
| \new Lyrics | | 3.2.3 Voci e musica vocale |
| \new Staff | | 2.2.2 Righi multipli |
| \new Voice | | 3.2.2 Definire esplicitamente le voci |
| \omit | | La proprietà stencil |
| \omit | | 4.3.2 Dimensione degli oggetti |
| \omit , esempio | | Legature di valore tra note di voci diverse |
| \once | | Il prefisso \once |
| \once | | Sovrascrivere una volta sola |
| \once \override | | Sovrascrivere una volta sola |
| \oneVoice | | 3.2.2 Definire esplicitamente le voci |
| \override | | Il comando \override |
| \overrideProperty | | Il comando \overrideProperty |
| \p | | Dinamiche |
| \partial | | Battuta parziale |
| \pp | | Dinamiche |
| \relative | | Altezze |
| \remove | | 3.3.5 Aggiungere e togliere gli incisori |
| \revert | | Il comando \revert |
| \revert | | Ripristinare |
| \score | | 3.1.1 Introduzione alla struttura di un file di LilyPond |
| \score | | 3.1.2 La partitura è una (singola) espressione musicale composta |
| \set | | 3.3.4 Modificare le proprietà di contesto |
| \set , esempio di utilizzo | | Diteggiatura |
| \shiftOff | | Colonne di note |
| \shiftOff | | 4.6.1 Spostare gli oggetti |
| \shiftOn | | Colonne di note |
| \shiftOn | | 4.6.1 Spostare gli oggetti |
| \shiftOnn | | Colonne di note |
| \shiftOnn | | 4.6.1 Spostare gli oggetti |
| \shiftOnnn | | Colonne di note |
| \shiftOnnn | | 4.6.1 Spostare gli oggetti |
| \single | | Il prefisso \single |
| \startTextSpan | | La proprietà outside-staff-priority |
| \stopTextSpan | | La proprietà outside-staff-priority |
| \tempo | | Indicazioni di tempo |
| \textLengthOff | | Il comando \textLengthOn |
| \textLengthOn | | Il comando \textLengthOn |
| \time | | Indicazione di tempo |
| \tuplet | | Gruppi irregolari |
| \tweak | | Il comando di ritocco \tweak |
| \tweak , alterazione | | Il comando di ritocco \tweak |
| \tweak , esempio | | Il comando di ritocco \tweak |
| \tweak , esempio | | Il comando di ritocco \tweak |
| \tweak , esempio | | Il comando di ritocco \tweak |
| \tweak , oggetto di formattazione specifico | | Il comando di ritocco \tweak |
| \unset | | 3.3.4 Modificare le proprietà di contesto |
| \version | | 1.2.2 Lavorare sui file di input |
| \voiceFour | | 3.2.2 Definire esplicitamente le voci |
| \voiceFourStyle | | 3.2.1 Sento le Voci |
| \voiceNeutralStyle | | 3.2.1 Sento le Voci |
| \voiceOne | | 3.2.2 Definire esplicitamente le voci |
| \voiceOneStyle | | 3.2.1 Sento le Voci |
| \voices | | 3.2.1 Sento le Voci |
| \voices | | 3.2.2 Definire esplicitamente le voci |
| \voiceThree | | 3.2.2 Definire esplicitamente le voci |
| \voiceThreeStyle | | 3.2.1 Sento le Voci |
| \voiceTwo | | 3.2.2 Definire esplicitamente le voci |
| \voiceTwoStyle | | 3.2.1 Sento le Voci |
| \with | | Impostare le proprietà di contesto con \with |
| \with , esempio | | 4.3.2 Dimensione degli oggetti |
| \with , esempio | | 4.3.2 Dimensione degli oggetti |
| \with , esempio | | 4.3.2 Dimensione degli oggetti |
| \with , esempio | | 4.3.2 Dimensione degli oggetti |
| \with , esempio | | 4.3.3 Lunghezza e spessore degli oggetti |
| \\ | | 2.2.5 Polifonia su un singolo rigo |
| \\ | | 3.2.1 Sento le Voci |
|
] | | |
| ] | | 2.1.6 Code automatiche e manuali |
|
^ | | |
| ^ | | Diteggiature |
|
_ | | |
| _ | | Diteggiature |
|
~ | | |
| ~ | | 2.1.3 Legature di valore e di portamento |
|
A | | |
| abbellimenti | | Abbellimenti |
| Abbellimenti | | Vedi anche |
| accento | | Articolazioni |
| acciaccatura | | Abbellimenti |
| acciaccatura | | Abbellimenti |
| acciaccatura | | Abbellimenti |
| accidental | | Altezze |
| accidental | | Alterazioni dell’altezza |
| accidental | | Attenzione: armature di chiave e altezze |
| Accidental, esempio di sovrascrittura | | La proprietà right-padding |
| AccidentalPlacement, esempio di sovrascrittura | | La proprietà right-padding |
| accollatura | | 2.2.3 Gruppi di pentagrammi |
| accordi | | 2.2.4 Combinare le note negli accordi |
| accordi vs. voci | | 3.2.1 Sento le Voci |
| Aggiornare i file con convert-ly | | 3.4.4 Ridurre l’input grazie a variabili e funzioni |
| aggiungere gli incisori | | 3.3.5 Aggiungere e togliere gli incisori |
| aggiungere testo | | 2.1.5 Aggiungere il testo |
| alignAboveContext property, esempio | | 4.3.2 Dimensione degli oggetti |
| alignAboveContext property, esempio | | 4.3.2 Dimensione degli oggetti |
| alignAboveContext, esempio | | 4.3.3 Lunghezza e spessore degli oggetti |
| allineare gli oggetti a una base | | La proprietà staff-padding |
| allineare il testo | | 2.3.2 Allineare il testo alla melodia |
| allungabilità dei righi | | 3.4.3 Scrivere una partitura da zero |
| Alterazioni | | Vedi anche |
| Alterazioni automatiche | | Attenzione: armature di chiave e altezze |
| Alterazioni automatiche | | Vedi anche |
| alterazioni e armature di chiave | | Armature di chiave |
| alterazioni e modo relativo | | Altezze |
| alterazioni, accidenti | | Alterazioni dell’altezza |
| altezze | | Altezze |
| Altezze | | Vedi anche |
| altezze, valori assoluti | | 2.4.3 Nomi assoluti delle note |
| ambitus | | Cambiare un singolo contesto |
| ambitus, incisore dell’ | | Cambiare un singolo contesto |
| anacrusi | | Battuta parziale |
| Anacrusi | | Vedi anche |
| anacrusis | | Battuta parziale |
| annidare i costrutti simultanei | | 3.2.2 Definire esplicitamente le voci |
| annidare le espressioni musicali | | 3.2.2 Definire esplicitamente le voci |
| annidare le voci | | 3.2.2 Definire esplicitamente le voci |
| apostrofo | | Altezze |
| appoggiatura | | Abbellimenti |
| appoggiatura | | Abbellimenti |
| armatura di chiave | | Armature di chiave |
| Armatura di chiave | | Vedi anche |
| armatura di chiave, impostare | | Alterazioni dell’altezza |
| articolazione | | Articolazioni |
| Articolazioni e abbellimenti | | Vedi anche |
| articolazioni e legature di portamento | | La proprietà outside-staff-priority |
| articulation | | Attenzione: legature di portamento vs. legature di valore |
| articulation | | Articolazioni |
| Aspetto del rigo | | Vedi anche |
| assegnare le variabili | | 2.4.1 Organizzare i brani con le variabili |
|
B | | |
| BarLine, esempio di sovrascrittura | | La proprietà stencil |
| BarLine, esempio di sovrascrittura | | La proprietà stencil |
| BarLine, esempio di sovrascrittura | | La proprietà break-visibility |
| BarLine, esempio di sovrascrittura | | La proprietà color |
| BarLine, esempio di sovrascrittura | | La proprietà color |
| BarLine, esempio di sovrascrittura | | La proprietà color |
| BarLine, esempio di sovrascrittura | | La proprietà color |
| basso | | Chiave |
| battuta parziale | | Battuta parziale |
| beam | | Durate (ritmi) |
| beam | | 2.1.6 Code automatiche e manuali |
| Beam, esempio di sovrascrittura | | La proprietà positions |
| bemolle | | Alterazioni dell’altezza |
| bemolle, doppio | | Alterazioni dell’altezza |
| blocco dell’intestazione | | 2.4.2 Aggiungere i titoli |
| blocco, commento di | | 1.2.2 Lavorare sui file di input |
| book (libro) | | 3.1.1 Introduzione alla struttura di un file di LilyPond |
| bound-details, esempio | | La proprietà outside-staff-priority |
| bound-details, esempio | | La proprietà outside-staff-priority |
| brace | | 2.2.3 Gruppi di pentagrammi |
| break-visibility, esempio | | La proprietà break-visibility |
| break-visibility, proprietà | | La proprietà break-visibility |
|
C | | |
| Calculations in Scheme | | 4.2.3 Tipi di proprietà |
| Callback functions | | 4.7.5 Modifiche avanzate con Scheme |
| canzoni | | 2.3.1 Impostare canzoni semplici |
| caratteri permessi nelle variabili | | 2.4.1 Organizzare i brani con le variabili |
| center | | La proprietà direction |
| chiave | | Chiave |
| Chiave | | Vedi anche |
| chiave di violino | | Chiave |
| ChoirStaff | | 2.2.3 Gruppi di pentagrammi |
| ChoirStaff | | 3.2.3 Voci e musica vocale |
| chord | | 2.2.4 Combinare le note negli accordi |
| ChordNames | | 2.2.2 Righi multipli |
| clef | | Chiave |
| Clef, esempio di sovrascrittura | | La proprietà color |
| Clef, esempio di sovrascrittura | | 4.3.2 Dimensione degli oggetti |
| Clef, esempio di sovrascrittura | | 4.3.2 Dimensione degli oggetti |
| Clef, esempio di sovrascrittura | | 4.3.2 Dimensione degli oggetti |
| Clef, esempio di sovrascrittura | | 4.3.3 Lunghezza e spessore degli oggetti |
| cliccabili, esempi | | 1.4.1 Materiale omesso |
| code automatiche | | 2.1.6 Code automatiche e manuali |
| code manuali | | 2.1.6 Code automatiche e manuali |
| code, a mano | | 2.1.6 Code automatiche e manuali |
| code, automatiche | | 2.1.6 Code automatiche e manuali |
| code, manuali | | 2.1.6 Code automatiche e manuali |
| collisione tra oggetti all’interno del rigo | | La proprietà staff-position |
| collisioni di note | | Colonne di note |
| collisioni di note | | 4.6.1 Spostare gli oggetti |
| colonna delle note | | Colonne di note |
| colonna di note | | 4.6.1 Spostare gli oggetti |
| color, esempio | | La proprietà color |
| color, esempio | | La proprietà color |
| color, esempio | | La proprietà color |
| color, impostare su procedura Scheme | | 4.7.5 Modifiche avanzate con Scheme |
| color, proprietà | | La proprietà color |
| color, proprietà | | La proprietà color |
| color, rgb | | La proprietà color |
| colore, esempio | | Il comando di ritocco \tweak |
| colore, proprietà del | | Il comando \override |
| colore, proprietà del | | Il comando \revert |
| colore, proprietà del | | Il prefisso \once |
| colore, proprietà del | | Il comando di ritocco \tweak |
| colori CSS | | La proprietà color |
| colori rgb | | La proprietà color |
| colori X11 | | La proprietà color |
| comandi di spostamento | | Colonne di note |
| combinare le espressioni in parallelo | | Espressioni musicali simultanee: righi multipli |
| come leggere il manuale | | 1.4.1 Materiale omesso |
| commenti | | 1.2.2 Lavorare sui file di input |
| commenti | | 1.2.2 Lavorare sui file di input |
| commento di blocco | | 1.2.2 Lavorare sui file di input |
| commento di blocco | | 1.2.2 Lavorare sui file di input |
| commento di linea | | 1.2.2 Lavorare sui file di input |
| commento di linea | | 1.2.2 Lavorare sui file di input |
| compilazione | | 1.1.1 Inserire l’input |
| composta, espressione musicale | | 3.1.2 La partitura è una (singola) espressione musicale composta |
| consigli su come costruire i file | | 1.4.1 Materiale omesso |
| Consigli su come scrivere i file | | 1.4.3 Panoramica dei manuali |
| contenuto di un blocco score | | 3.1.2 La partitura è una (singola) espressione musicale composta |
| contenuto vs. layout | | Armature di chiave |
| contesti della voce, creazione dei | | 3.2.2 Definire esplicitamente le voci |
| contesti impliciti | | 3.1.1 Introduzione alla struttura di un file di LilyPond |
| contesti, creazione di | | 3.3.2 Creare i contesti |
| contesti, dare un nome | | 3.3.2 Creare i contesti |
| contesti, impliciti | | 3.1.1 Introduzione alla struttura di un file di LilyPond |
| contesti, spiegazione dei | | 3.3.1 I contesti |
| contesto | | 2.2.2 Righi multipli |
| contesto della notazione | | 2.2.2 Righi multipli |
| contesto Voice (voce) | | 3.2.1 Sento le Voci |
| contesto, identificare il corretto | | Trovare il contesto |
| contesto, notazione | | 2.2.2 Righi multipli |
| contesto, proprietà del | | 3.3.4 Modificare le proprietà di contesto |
| contesto, proprietà del, impostare con \context | | Impostare le proprietà di contesto con \context |
| contesto, proprietà del, impostare con \with | | Impostare le proprietà di contesto con \with |
| contesto, proprietà del, modificare | | 3.3.4 Modificare le proprietà di contesto |
| contesto, trovare il | | Trovare il contesto |
| Contexts | | 3.3.4 Modificare le proprietà di contesto |
| Contexts | | Vedi anche |
| contralto | | Chiave |
| Controlli di battuta e del numero di battuta | | Vedi anche |
| controllo manuale di graffette dei gruppi irregolari, travature, legature di portamento e di frase | | La proprietà positions |
| convenzioni per i nomi di oggetti | | 4.1.3 Convenzioni per i nomi di oggetti e proprietà |
| convenzioni per i nomi di proprietà | | 4.1.3 Convenzioni per i nomi di oggetti e proprietà |
| coro, pentagramma per | | 2.2.3 Gruppi di pentagrammi |
| corona, usarla nel MIDI | | Simulare una corona nel MIDI |
| correggere la sovrapposizione di elementi della notazione | | La proprietà padding |
| corsivo, esempio | | 4.2.2 Proprietà presenti nelle interfacce |
| costruire i file, consigli | | 1.4.1 Materiale omesso |
| Creazione dell'output MIDI | | 3.1.1 Introduzione alla struttura di un file di LilyPond |
| creazione di contesti | | 3.3.2 Creare i contesti |
| Creazione di titoli intestazioni e piè di pagina | | 2.4.2 Aggiungere i titoli |
| Creazione e citazione di un contesto | | Vedi anche |
| crescendo | | Dinamiche |
| crescendo | | Dinamiche |
| CSS, colori | | La proprietà color |
|
D | | |
| dare un nome ai contesti | | 3.3.2 Creare i contesti |
| decrescendo | | Dinamiche |
| decrescendo | | Dinamiche |
| diesis | | Alterazioni dell’altezza |
| diesis, doppio | | Alterazioni dell’altezza |
| Difficult tweaks | | Il comando \overrideProperty |
| dimensione degli oggetti | | 4.3.2 Dimensione degli oggetti |
| dimensione, modificare la | | 4.3.3 Lunghezza e spessore degli oggetti |
| dinamiche | | Dinamiche |
| Dinamiche | | Vedi anche |
| dinamiche, modificare il posizionamento | | Posizionamento delle dinamiche |
| Dipingere gli oggetti di bianco | | La proprietà color |
| direction, esempio | | La proprietà direction |
| direction, esempio | | Diteggiatura |
| direzione, centrale | | La proprietà direction |
| direzione, esempio | | Il comando di ritocco \tweak |
| direzione, giù | | La proprietà direction |
| direzione, neutrale | | La proprietà direction |
| direzione, su | | La proprietà direction |
| distanza | | 4.6.1 Spostare gli oggetti |
| distanze | | 4.3.3 Lunghezza e spessore degli oggetti |
| diteggiatura | | Diteggiature |
| diteggiatura, accordi | | Diteggiatura |
| diteggiatura, posizionamento | | Diteggiatura |
| doppio bemolle | | Alterazioni dell’altezza |
| doppio diesis | | Alterazioni dell’altezza |
| dotted note | | Durate (ritmi) |
| double flat | | Alterazioni dell’altezza |
| double sharp | | Alterazioni dell’altezza |
| down | | La proprietà direction |
| Durata | | 3.1.4 Struttura dell’inserimento note |
| Durata | | 3.1.4 Struttura dell’inserimento note |
| durata isolata | | Legature di valore |
| durata senza altezza | | Legature di valore |
| durate | | Durate (ritmi) |
| durate della nota | | Durate (ritmi) |
| durate delle note negli accordi | | 2.2.4 Combinare le note negli accordi |
| duration | | Durate (ritmi) |
| DynamicLineSpanner, esempio di sovrascrittura | | La proprietà staff-padding |
| dynamics | | Dinamiche |
| DynamicText, esempio di sovrascrittura | | Estensione dei grob |
| DynamicText, esempio di sovrascrittura | | La proprietà staff-padding |
|
E | | |
| Editing facilitato | | Generare l’output |
| Editing facilitato | | 1.1.2 MacOS X |
| Editing facilitato | | 1.1.3 Windows |
| Editing facilitato | | 1.1.4 Linea di comando |
| editor di testo | | Generare l’output |
| Elenco dei colori | | La proprietà color |
| Elenco di colori | | La proprietà color |
| Engravers and Performers | | Vedi anche |
| errori comuni | | 1.3.2 Alcuni errori comuni |
| Errori comuni | | 1.3.2 Alcuni errori comuni |
| es | | Alterazioni dell’altezza |
| eseguire LilyPond in MacOS X | | 1.1.2 MacOS X |
| eseguire LilyPond in Unix | | 1.1.4 Linea di comando |
| eseguire LilyPond in Windows | | 1.1.3 Windows |
| esempi cliccabili | | 1.4.1 Materiale omesso |
| esempio di scrittura di una partitura | | 3.4.3 Scrivere una partitura da zero |
| esempio di sovrascrittura | | 4.2.1 Proprietà degli oggetti di formattazione |
| esempio iniziale | | 1.1.1 Inserire l’input |
| esempio, iniziale | | 1.1.1 Inserire l’input |
| eses | | Alterazioni dell’altezza |
| espressione musicale | | 2.2.1 Espressioni musicali |
| espressione musicale composta | | 2.2.1 Espressioni musicali |
| espressione musicale composta | | 3.1.2 La partitura è una (singola) espressione musicale composta |
| espressioni | | 1.2.2 Lavorare sui file di input |
| espressioni parallele | | Espressioni musicali simultanee: righi multipli |
| espressioni parallele e note relative | | Espressioni musicali simultanee: righi multipli |
| estensione dei grob | | Estensione dei grob |
| estensore (spanner) | | 4.1.2 Oggetti e interfacce |
| estensore del testo | | La proprietà outside-staff-priority |
| estensori (spanner) | | La proprietà outside-staff-priority |
| Estensori del testo | | La proprietà outside-staff-priority |
| extender line | | 2.3.2 Allineare il testo alla melodia |
| extra-offset, esempio | | La proprietà extra-offset |
| extra-offset, proprietà | | 4.6.1 Spostare gli oggetti |
| extra-spacing-width | | Estensione dei grob |
| extra-spacing-width, esempio | | Estensione dei grob |
| extra-spacing-width, esempio | | La proprietà staff-padding |
| extra-spacing-width, proprietà | | 4.6.1 Spostare gli oggetti |
|
F | | |
| file, consigli per costruirli | | 1.4.1 Materiale omesso |
| fingering | | Diteggiature |
| fingering, esempio | | Diteggiatura |
| fingering, esempio | | Diteggiatura |
| fingering, esempio | | Diteggiatura |
| fingering, esempio | | Diteggiatura |
| Fingering, esempio di sovrascrittura | | Diteggiatura |
| Fingering, esempio di sovrascrittura | | La proprietà extra-offset |
| Flag, esempio di rimozione | | Legature di valore tra note di voci diverse |
| flat | | Alterazioni dell’altezza |
| flat | | Attenzione: armature di chiave e altezze |
| font-series, esempio | | 4.7.2 Uso delle variabili per modificare la formattazione |
| font-shape, esempio | | 4.2.2 Proprietà presenti nelle interfacce |
| font-shape, esempio | | 4.7.2 Uso delle variabili per modificare la formattazione |
| font-size, esempio | | Il comando di ritocco \tweak |
| font-size, esempio | | Il comando di ritocco \tweak |
| fontSize, esempio | | 4.3.2 Dimensione degli oggetti |
| fontSize, esempio | | 4.3.3 Lunghezza e spessore degli oggetti |
| fontSize, impostazione predefinita e impostazione manuale | | Impostare le proprietà di contesto con \with |
| force-hshift, esempio | | La proprietà force-hshift |
| force-hshift, esempio | | 4.6.3 Esempio musicale |
| force-hshift, proprietà | | 4.6.1 Spostare gli oggetti |
| formato di input | | 3.1.1 Introduzione alla struttura di un file di LilyPond |
| Formattazione della partitura | | 3.1.1 Introduzione alla struttura di un file di LilyPond |
| formattazione, oggetto di | | 4.1.2 Oggetti e interfacce |
| formattazione, usare le variabili per modificare la | | 4.7.2 Uso delle variabili per modificare la formattazione |
| funzione magstep, esempio di uso | | 4.3.3 Lunghezza e spessore degli oggetti |
| funzione tuplet-number, esempio | | Il comando di ritocco \tweak |
| funzione x11-color, esempio d’uso | | 4.7.5 Modifiche avanzate con Scheme |
| funzioni musicali | | 3.4.4 Ridurre l’input grazie a variabili e funzioni |
|
G | | |
| gambi e direzione delle voci | | 3.2.1 Sento le Voci |
| gambo in giù | | 3.2.1 Sento le Voci |
| gambo in su | | 3.2.1 Sento le Voci |
| grace notes | | Abbellimenti |
| graffe, parentesi | | 1.2.2 Lavorare sui file di input |
| grafici, oggetti | | 3.4.3 Scrivere una partitura da zero |
| GrandStaff | | 2.2.3 Gruppi di pentagrammi |
| grob | | 3.4.3 Scrivere una partitura da zero |
| grob, estensione | | Estensione dei grob |
| grob, posizionarli | | La proprietà extra-offset |
| grob, spostarli se collidono | | 4.6.1 Spostare gli oggetti |
| gruppi irregolari | | Gruppi irregolari |
| Gruppi irregolari | | Vedi anche |
| gruppi irregolari, annidati | | Il comando di ritocco \tweak |
| gruppo di pentagrammi | | 2.2.3 Gruppi di pentagrammi |
| Guida al Funzionamento interno | | 4.2 Manuale del Funzionamento interno |
| Guida al Funzionamento Interno, esempio d’uso | | 4.2.1 Proprietà degli oggetti di formattazione |
|
H | | |
| half note | | Durate (ritmi) |
| header | | 3.1.1 Introduzione alla struttura di un file di LilyPond |
| horizontal-shift, proprietà | | 4.6.1 Spostare gli oggetti |
|
I | | |
| identificatori | | 2.4.1 Organizzare i brani con le variabili |
| Il comando set | | Vedi anche |
| Il comando tweak | | Vedi anche |
| implicito, blocco del libro | | 3.1.1 Introduzione alla struttura di un file di LilyPond |
| impostare le proprietà all’interno dei contesti | | 3.3.4 Modificare le proprietà di contesto |
| incisori | | 3.3.3 Gli incisori |
| incisori, aggiungere | | 3.3.5 Aggiungere e togliere gli incisori |
| incisori, rimuovere | | 3.3.5 Aggiungere e togliere gli incisori |
| Inclusione di file LilyPond | | Vedi anche |
| Indicazione di tempo | | Vedi anche |
| indicazione metronomica, modificare il posizionamento | | La proprietà outside-staff-priority |
| Indicazioni di diteggiatura | | Vedi anche |
| indicazioni di tempo | | Indicazioni di tempo |
| indicazioni metronomiche | | Indicazioni di tempo |
| insensibile agli spazi | | 1.2.2 Lavorare sui file di input |
| Inserimento del testo | | Vedi anche |
| Inserimento delle altezze | | Vedi anche |
| Inserimento delle durate | | Vedi anche |
| Inserimento delle pause | | Vedi anche |
| interfaccia | | 4.1.2 Oggetti e interfacce |
| interfaccia | | 4.2.2 Proprietà presenti nelle interfacce |
| interval | | Altezze |
| intestazioni | | 2.4.2 Aggiungere i titoli |
| is | | Alterazioni dell’altezza |
| isis | | Alterazioni dell’altezza |
| italic, esempio | | 4.2.2 Proprietà presenti nelle interfacce |
|
K | | |
| key signature | | Armature di chiave |
| key signature | | Attenzione: armature di chiave e altezze |
|
L | | |
| layout | | 3.1.1 Introduzione alla struttura di un file di LilyPond |
| layout vs. contenuto | | Armature di chiave |
| layout, effetto della posizione del blocco | | 3.1.1 Introduzione alla struttura di un file di LilyPond |
| legatura di fraseggio | | 2.1.3 Legature di valore e di portamento |
| legatura di portamento | | 2.1.3 Legature di valore e di portamento |
| legatura di portamento, esempio di sovrascrittura | | 4.2.1 Proprietà degli oggetti di formattazione |
| legatura di portamento, esempio di sovrascrittura | | La proprietà direction |
| legatura di portamento, fraseggio | | 2.1.3 Legature di valore e di portamento |
| legatura di valore | | 2.1.3 Legature di valore e di portamento |
| legature che attraversano le parentesi | | 3.2.1 Sento le Voci |
| Legature di frase | | Vedi anche |
| legature di frase, controllo manuale | | La proprietà positions |
| Legature di portamento | | Vedi anche |
| legature di portamento e articolazioni | | La proprietà outside-staff-priority |
| legature di portamento e outside-staff-priority | | La proprietà outside-staff-priority |
| legature di portamento vs. legature di valore | | Legature di frase |
| legature di portamento, controllo manuale | | La proprietà positions |
| Legature di valore | | Vedi anche |
| Legature di valore | | La proprietà staff-position |
| legature di valore tra note di voci diverse | | Legature di valore tra note di voci diverse |
| leggere il manuale | | 1.4.1 Materiale omesso |
| libro | | 3.1.1 Introduzione alla struttura di un file di LilyPond |
| libro, blocco implicito | | 3.1.1 Introduzione alla struttura di un file di LilyPond |
| LilyPond Scheme syntax | | Il comando \override |
| linea di estensione | | 2.3.2 Allineare il testo alla melodia |
| linea, commento di | | 1.2.2 Lavorare sui file di input |
| livelli | | 3.2.1 Sento le Voci |
| lunghezza | | 4.3.3 Lunghezza e spessore degli oggetti |
| lunghezza del gambo, modificare la | | 4.3.3 Lunghezza e spessore degli oggetti |
| Lyrics | | 2.2.2 Righi multipli |
| lyrics | | 2.3.1 Impostare canzoni semplici |
| Lyrics | | 3.2.3 Voci e musica vocale |
| Lyrics, creazione di un contesto | | 3.2.3 Voci e musica vocale |
| LyricText, esempio di sovrascrittura | | 4.2.2 Proprietà presenti nelle interfacce |
| LyricText, esempio di sovrascrittura | | 4.7.2 Uso delle variabili per modificare la formattazione |
|
M | | |
| MacOS X, eseguire LilyPond | | 1.1.2 MacOS X |
| macro | | 2.4.1 Organizzare i brani con le variabili |
| maggiore | | Armature di chiave |
| magstep | | 4.3.3 Lunghezza e spessore degli oggetti |
| magstep, esempio di uso | | 4.3.3 Lunghezza e spessore degli oggetti |
| maiuscole, sensibile alle | | 1.1.1 Inserire l’input |
| major | | Armature di chiave |
| manuale del Funzionamento Interno | | 4.2.1 Proprietà degli oggetti di formattazione |
| manuale, leggere | | 1.4.1 Materiale omesso |
| Manuali | | LilyPond — Manuale di apprendimento |
| Manuali | | LilyPond — Manuale di apprendimento |
| markup | | 2.1.5 Aggiungere il testo |
| markup, esempio | | 4.4.1 Comportamento automatico |
| melisma | | 2.3.2 Allineare il testo alla melodia |
| melisma | | 2.3.2 Allineare il testo alla melodia |
| metodi di modifica | | 4.1.4 Metodi di modifica |
| metronome | | Indicazioni di tempo |
| MetronomeMark, esempio di sovrascrittura | | La proprietà padding |
| MetronomeMark, esempio di sovrascrittura | | Simulare una corona nel MIDI |
| MetronomeMark, esempio di sovrascrittura | | Simulare una corona nel MIDI |
| middle C | | Altezze |
| midi | | 3.1.1 Introduzione alla struttura di un file di LilyPond |
| minima | | Durate (ritmi) |
| minor | | Armature di chiave |
| minore | | Armature di chiave |
| Modalità di inserimento | | 3.1.2 La partitura è una (singola) espressione musicale composta |
| modelli | | 1.4.1 Materiale omesso |
| modelli, SATB | | 3.4.2 Partitura vocale a quattro parti SATB |
| modello, modificare | | 3.4.1 Soprano e violoncello |
| modello, scrivere il tuo | | 3.4.3 Scrivere una partitura da zero |
| Modifica dei componenti aggiuntivi di un contesto | | Vedi anche |
| Modifica delle impostazioni predefinite di un contesto | | Vedi anche |
| Modifica delle impostazioni predefinite di un contesto | | Vedi anche |
| Modifica delle proprietà | | Vedi anche |
| Modifica delle proprietà | | La proprietà padding |
| Modifica di legature di valore e di portamento | | La proprietà positions |
| modifica, metodi | | 4.1.4 Metodi di modifica |
| modificare i modelli | | 3.4.1 Soprano e violoncello |
| modificare il posizionamento dei numeri di chiamata | | La proprietà outside-staff-priority |
| modificare il posizionamento del numero di battuta | | La proprietà outside-staff-priority |
| modificare il posizionamento dell’indicazione metronomica | | La proprietà outside-staff-priority |
| modificare il posizionamento delle dinamiche | | Posizionamento delle dinamiche |
| modificare la dimensione degli oggetti | | 4.3.2 Dimensione degli oggetti |
| modificare le proprietà del contesto | | 3.3.4 Modificare le proprietà di contesto |
| modo assoluto | | 2.4.3 Nomi assoluti delle note |
| modo relativo | | Altezze |
| modo relativo e polifonia | | 3.2.1 Sento le Voci |
| modo relativo, e alterazioni | | Altezze |
| Molteplici partiture in un libro | | 3.1.1 Introduzione alla struttura di un file di LilyPond |
| MultiMeasureRest, esempio di sovrascrittura | | La proprietà staff-position |
| multipli, righi | | Espressioni musicali simultanee: righi multipli |
| multipli, righi | | 2.2.2 Righi multipli |
| musica simultanea | | 3.2.1 Sento le Voci |
| musica simultanea e note relative | | Espressioni musicali simultanee: righi multipli |
| musica sincrona | | 3.2.1 Sento le Voci |
| Musica vocale | | Vedi anche |
| Musica vocale | | Vedi anche |
| Musica vocale | | Vedi anche |
|
N | | |
| natural | | Attenzione: armature di chiave e altezze |
| naturale | | Alterazioni dell’altezza |
| neutral | | La proprietà direction |
| nomi assoluti delle note | | 2.4.3 Nomi assoluti delle note |
| nomi delle note | | 2.4.3 Nomi assoluti delle note |
| Nomi delle note in altre lingue | | Altezze |
| Nomi delle note in altre lingue | | Alterazioni dell’altezza |
| Nomi delle note in altre lingue | | Vedi anche |
| Nomi delle note in altre lingue | | 3.1.4 Struttura dell’inserimento note |
| nomi delle note, assoluti | | 2.4.3 Nomi assoluti delle note |
| nota puntata | | Durate (ritmi) |
| notazione delle durate | | Durate (ritmi) |
| notazione delle pause | | Pause |
| Notazione musicale | | 2.4.4 Dopo il tutorial |
| notazione semplice | | 1.2.1 Notazione semplice |
| notazione, semplice | | 1.2.1 Notazione semplice |
| Note in un accordo | | Vedi anche |
| note relative e espressioni parallele | | Espressioni musicali simultanee: righi multipli |
| note relative e musica simultanea | | Espressioni musicali simultanee: righi multipli |
| Note simultanee | | Vedi anche |
| note spaziatrici | | 3.2.2 Definire esplicitamente le voci |
| note value | | Gruppi irregolari |
| note, collisioni | | 4.6.1 Spostare gli oggetti |
| note, collisioni di | | Colonne di note |
| note, distanziarle insieme al testo | | Il comando \textLengthOn |
| NoteColumn, esempio di sovrascrittura | | La proprietà force-hshift |
| NoteColumn, esempio di sovrascrittura | | 4.6.3 Esempio musicale |
| NoteHead, esempio di sovrascrittura | | Il comando \override |
| NoteHead, esempio di sovrascrittura | | Il comando \revert |
| NoteHead, esempio di sovrascrittura | | Il prefisso \once |
| NoteHead, esempio di sovrascrittura | | Il comando di ritocco \tweak |
| NoteHead, esempio di sovrascrittura | | La proprietà color |
| NoteHead, esempio di sovrascrittura | | 4.7.5 Modifiche avanzate con Scheme |
| numeri di battuta, modificare il posizionamento | | La proprietà outside-staff-priority |
| numeri di chiamata, modificare il posizionamento | | La proprietà outside-staff-priority |
| numero di versione | | 1.2.2 Lavorare sui file di input |
| nuovi contesti | | 3.3.2 Creare i contesti |
|
O | | |
| octave | | Altezze |
| oggetti dentro il rigo | | 4.4.1 Comportamento automatico |
| oggetti di formattazione, proprietà degli | | 4.2.1 Proprietà degli oggetti di formattazione |
| oggetti fuori dal rigo | | 4.4.1 Comportamento automatico |
| oggetti grafici | | 3.4.3 Scrivere una partitura da zero |
| oggetti, allinearli a una base | | La proprietà staff-padding |
| oggetti, convenzioni per i nomi di | | 4.1.3 Convenzioni per i nomi di oggetti e proprietà |
| oggetti, dimensione degli | | 4.3.2 Dimensione degli oggetti |
| oggetti, modificare la dimensione degli | | 4.3.2 Dimensione degli oggetti |
| oggetti, posizionarli | | La proprietà extra-offset |
| oggetti, rimuoverli | | 4.7.1 Altri usi delle modifiche con \tweak |
| oggetti, spostarli se collidono | | 4.6.1 Spostare gli oggetti |
| oggetto | | 4.1.2 Oggetti e interfacce |
| oggetto di formattazione | | 4.1.2 Oggetti e interfacce |
| oggetto grafico (grob) | | 4.1.2 Oggetti e interfacce |
| oggetto, proprietà dell’ | | 4.1.2 Oggetti e interfacce |
| ogggetti grafici, proprietà degli | | 4.2.1 Proprietà degli oggetti di formattazione |
| ossia | | 3.1.3 Annidare le espressioni musicali |
| ossia | | 3.1.3 Annidare le espressioni musicali |
| ossia | | 4.3.2 Dimensione degli oggetti |
| outside-staff, oggetti | | 4.4.1 Comportamento automatico |
| outside-staff-priority, esempio | | La proprietà outside-staff-priority |
| outside-staff-priority, esempio | | Il comando \textLengthOn |
| override, comando | | Il comando \override |
| override, sintassi | | Il comando \override |
| overrideProperty, comando | | Il comando \overrideProperty |
|
P | | |
| padding | | La proprietà padding |
| padding, esempio | | La proprietà padding |
| padding, esempio | | La proprietà padding |
| padding, proprietà | | 4.6.1 Spostare gli oggetti |
| Panoramica sulla modifica delle proprietà | | 3.4.3 Scrivere una partitura da zero |
| parallele, espressioni | | Espressioni musicali simultanee: righi multipli |
| parentesi del gruppo irregolare | | Il comando di ritocco \tweak |
| parentesi della terzina | | Il comando di ritocco \tweak |
| parentesi graffe | | 1.2.2 Lavorare sui file di input |
| parentesi, annidare | | 3.1.5 Sul non annidamento di parentesi e legature di valore |
| parentesi, gruppo irregolare | | Il comando di ritocco \tweak |
| parentesi, racchiudere vs. contrassegnare | | 3.1.5 Sul non annidamento di parentesi e legature di valore |
| parentesi, terzina | | Il comando di ritocco \tweak |
| parole con sillabe multiple nel testo | | 2.3.2 Allineare il testo alla melodia |
| partitura | | 3.1.1 Introduzione alla struttura di un file di LilyPond |
| partitura | | 3.1.2 La partitura è una (singola) espressione musicale composta |
| partitura, esempio di scrittura | | 3.4.3 Scrivere una partitura da zero |
| partiture, multiple | | 3.1.1 Introduzione alla struttura di un file di LilyPond |
| pausa | | Pause |
| pausa spaziatrice | | 2.2.5 Polifonia su un singolo rigo |
| Pause d'intero | | Vedi anche |
| PDF file | | Generare l’output |
| pentagramma per coro | | 2.2.3 Gruppi di pentagrammi |
| pentagramma per piano | | 2.2.3 Gruppi di pentagrammi |
| phrasing | | Legature di frase |
| PhrasingSlur, esempio di sovrascrittura | | La proprietà positions |
| piano, pentagramma per | | 2.2.3 Gruppi di pentagrammi |
| PianoStaff | | 2.2.3 Gruppi di pentagrammi |
| pitch | | Altezze |
| pitch | | Attenzione: armature di chiave e altezze |
| Più voci | | Vedi anche |
| Più voci | | Vedi anche |
| polifonia | | Espressioni musicali simultanee: righi multipli |
| polifonia | | 2.2.5 Polifonia su un singolo rigo |
| polifonia | | 3.2.1 Sento le Voci |
| polifonia e modo relativo | | 3.2.1 Sento le Voci |
| polifonia su un singolo rigo | | 2.2.5 Polifonia su un singolo rigo |
| polyphony | | Espressioni musicali simultanee: righi multipli |
| positions, esempio | | La proprietà positions |
| positions, esempio | | La proprietà positions |
| positions, proprietà | | 4.6.1 Spostare gli oggetti |
| posizionare gli oggetti | | La proprietà extra-offset |
| posizionare i grob | | La proprietà extra-offset |
| post-eventi | | 3.1.4 Struttura dell’inserimento note |
| post-eventi, nelle variabili | | 3.4.4 Ridurre l’input grazie a variabili e funzioni |
| proprietà alignAboveContext, esempio | | 4.3.2 Dimensione degli oggetti |
| proprietà alignAboveContext, esempio | | 4.3.2 Dimensione degli oggetti |
| proprietà alignAboveContext, esempio | | 4.3.3 Lunghezza e spessore degli oggetti |
| proprietà bound-details, esempio | | La proprietà outside-staff-priority |
| proprietà bound-details, esempio | | La proprietà outside-staff-priority |
| proprietà break-visibility | | La proprietà break-visibility |
| proprietà break-visibility, esempio | | La proprietà break-visibility |
| proprietà che operano nei contesti | | 3.3.4 Modificare le proprietà di contesto |
| proprietà color | | La proprietà color |
| proprietà color | | La proprietà color |
| proprietà color, esempio | | La proprietà color |
| proprietà color, esempio | | La proprietà color |
| proprietà color, esempio | | La proprietà color |
| proprietà color, impostare su procedura Scheme | | 4.7.5 Modifiche avanzate con Scheme |
| proprietà degli oggetti di formattazione | | 4.2.1 Proprietà degli oggetti di formattazione |
| proprietà degli oggetti grafici (grob) | | 4.2.1 Proprietà degli oggetti di formattazione |
| proprietà del colore, esempio | | Il comando \override |
| proprietà del colore, esempio | | Il comando \revert |
| proprietà del colore, esempio | | Il prefisso \once |
| proprietà del colore, esempio | | Il comando di ritocco \tweak |
| proprietà del colore, esempio | | Il comando di ritocco \tweak |
| proprietà dell’interfaccia | | 4.2.2 Proprietà presenti nelle interfacce |
| proprietà dell’oggetto | | 4.1.2 Oggetti e interfacce |
| proprietà della direzione, esempio | | Il comando di ritocco \tweak |
| proprietà direction, esempio | | La proprietà direction |
| proprietà direction, esempio | | Diteggiatura |
| proprietà extra-offset | | 4.6.1 Spostare gli oggetti |
| proprietà extra-offset, esempio | | La proprietà extra-offset |
| proprietà extra-spacing-width | | 4.6.1 Spostare gli oggetti |
| proprietà extra-spacing-width, esempio | | Estensione dei grob |
| proprietà extra-spacing-width, esempio | | La proprietà staff-padding |
| proprietà fingeringOrientations, esempio | | Diteggiatura |
| proprietà font-series, esempio | | 4.7.2 Uso delle variabili per modificare la formattazione |
| proprietà font-shape, esempio | | 4.2.2 Proprietà presenti nelle interfacce |
| proprietà font-shape, esempio | | 4.7.2 Uso delle variabili per modificare la formattazione |
| proprietà font-size, esempio | | Il comando di ritocco \tweak |
| proprietà font-size, esempio | | Il comando di ritocco \tweak |
| proprietà fontSize, esempio | | 4.3.2 Dimensione degli oggetti |
| proprietà fontSize, esempio | | 4.3.3 Lunghezza e spessore degli oggetti |
| proprietà force-hshift | | 4.6.1 Spostare gli oggetti |
| proprietà force-hshift, esempio | | La proprietà force-hshift |
| proprietà force-hshift, esempio | | 4.6.3 Esempio musicale |
| proprietà horizontal-shift | | 4.6.1 Spostare gli oggetti |
| proprietà nelle interfacce | | 4.2.2 Proprietà presenti nelle interfacce |
| proprietà outside-staff-priority, esempio | | La proprietà outside-staff-priority |
| proprietà outside-staff-priority, esempio | | Il comando \textLengthOn |
| proprietà padding | | 4.6.1 Spostare gli oggetti |
| proprietà padding, esempio | | La proprietà padding |
| proprietà padding, esempio | | La proprietà padding |
| proprietà positions | | 4.6.1 Spostare gli oggetti |
| proprietà positions, esempio | | La proprietà positions |
| proprietà positions, esempio | | La proprietà positions |
| proprietà predefinite, ripristinare le | | Ripristinare |
| proprietà right-padding | | 4.6.1 Spostare gli oggetti |
| proprietà right-padding | | La proprietà right-padding |
| proprietà right-padding, esempio | | La proprietà right-padding |
| proprietà self-alignment-X | | 4.6.1 Spostare gli oggetti |
| proprietà self-alignment-X, esempio | | La proprietà self-alignment-X |
| proprietà staff-padding | | 4.6.1 Spostare gli oggetti |
| proprietà staff-padding, esempio | | La proprietà staff-padding |
| proprietà staff-position | | 4.6.1 Spostare gli oggetti |
| proprietà staff-position, esempio | | La proprietà staff-position |
| proprietà staff-position, esempio | | 4.6.3 Esempio musicale |
| proprietà staff-space, esempio | | 4.3.3 Lunghezza e spessore degli oggetti |
| proprietà stencil | | La proprietà stencil |
| proprietà stencil, esempio | | La proprietà stencil |
| proprietà stencil, esempio | | La proprietà stencil |
| proprietà stencil, esempio | | La proprietà transparent |
| proprietà stencil, esempio | | 4.3.3 Lunghezza e spessore degli oggetti |
| proprietà stencil, esempio | | La proprietà right-padding |
| proprietà stencil, esempio | | Simulare una corona nel MIDI |
| proprietà stencil, uso della | | Simulare una corona nel MIDI |
| proprietà text, esempio | | Il comando di ritocco \tweak |
| proprietà text, esempio | | La proprietà right-padding |
| proprietà thickness, esempio | | 4.2.1 Proprietà degli oggetti di formattazione |
| proprietà thickness, esempio | | Sovrascrivere una volta sola |
| proprietà thickness, esempio | | Ripristinare |
| proprietà thickness, esempio | | Ripristinare |
| proprietà transparent | | La proprietà transparent |
| proprietà transparent, esempio | | Il comando di ritocco \tweak |
| proprietà transparent, esempio | | La proprietà transparent |
| proprietà transparent, esempio | | 4.6.3 Esempio musicale |
| proprietà transparent, esempio | | Simulare una corona nel MIDI |
| proprietà, convenzioni per i nomi di | | 4.1.3 Convenzioni per i nomi di oggetti e proprietà |
| proprietà, sottoproprietà | | 3.4.3 Scrivere una partitura da zero |
| proprietà, tipi di | | 4.2.3 Tipi di proprietà |
|
Q | | |
| quarter note | | Durate (ritmi) |
|
R | | |
| raggruppamento | | 2.1.6 Code automatiche e manuali |
| rest | | Pause |
| revert | | Ripristinare |
| revert, comando | | Il comando \revert |
| rgb, colori | | La proprietà color |
| rgb-color | | La proprietà color |
| righi multipli | | Espressioni musicali simultanee: righi multipli |
| righi multipli | | 2.2.2 Righi multipli |
| righi multipli e testo | | 2.3.3 Testo su più righi |
| Righi ossia | | Vedi anche |
| righi temporanei | | 3.1.3 Annidare le espressioni musicali |
| righi, allungabilità | | 3.4.3 Scrivere una partitura da zero |
| right-padding, esempio | | La proprietà right-padding |
| right-padding, proprietà | | 4.6.1 Spostare gli oggetti |
| right-padding, proprietà | | La proprietà right-padding |
| rigo per un coro | | 3.2.3 Voci e musica vocale |
| rigo, posizionamento del | | 3.1.3 Annidare le espressioni musicali |
| rimuovere gli incisori | | 3.3.5 Aggiungere e togliere gli incisori |
| rimuovere gli oggetti | | 4.7.1 Altri usi delle modifiche con \tweak |
| ripristinare le proprietà predefinite | | Ripristinare |
| ripristino, comando \revert | | Il comando \revert |
| risoluzione dei problemi | | 1.3 Gestire gli errori |
| Risoluzione dei problemi | | 1.3.1 Consigli generali per la risoluzione dei problemi |
| Risoluzione delle collisioni | | 4.6.3 Esempio musicale |
| ritmi | | Durate (ritmi) |
| Ritmi | | Vedi anche |
|
S | | |
| SATB, modelli | | 3.4.2 Partitura vocale a quattro parti SATB |
| SATB, struttura di | | 3.2.3 Voci e musica vocale |
| scale | | Altezze |
| Scheme tutorial | | 4.2.2 Proprietà presenti nelle interfacce |
| Scheme tutorial | | Vedi anche |
| Scheme tutorial | | Vedi anche |
| Scheme tutorial | | Istallato da un gestore di pacchetti o compilato da sorgenti |
| Scheme tutorial | | 4.7.5 Modifiche avanzate con Scheme |
| Score | | 2.2.2 Righi multipli |
| score | | 3.1.2 La partitura è una (singola) espressione musicale composta |
| score (partitura) | | 3.1.1 Introduzione alla struttura di un file di LilyPond |
| score, contenuto del blocco | | 3.1.2 La partitura è una (singola) espressione musicale composta |
| Script, esempio di sovrascrittura | | La proprietà padding |
| Scrittura delle parti | | Vedi anche |
| scrivere una partitura, esempio | | 3.4.3 Scrivere una partitura da zero |
| Segni di espressione | | Vedi anche |
| segno del cambio d’ottava | | La proprietà outside-staff-priority |
| self-alignment-X, esempio | | La proprietà self-alignment-X |
| self-alignment-X, proprietà | | 4.6.1 Spostare gli oggetti |
| semibreve | | Durate (ritmi) |
| semiminima | | Durate (ritmi) |
| sensibile alle maiuscole | | 1.2.2 Lavorare sui file di input |
| sharp | | Alterazioni dell’altezza |
| sharp | | Attenzione: armature di chiave e altezze |
| shift, comandi | | 4.6.1 Spostare gli oggetti |
| simultanea, musica | | 3.2.1 Sento le Voci |
| sincrona, musica | | 3.2.1 Sento le Voci |
| slur | | Legature di portamento |
| slur | | Legature di frase |
| slur | | Attenzione: legature di portamento vs. legature di valore |
| Slur, esempio di sovrascrittura | | Sovrascrivere una volta sola |
| Slur, esempio di sovrascrittura | | Ripristinare |
| Slur, esempio di sovrascrittura | | Ripristinare |
| Slur, esempio di sovrascrittura | | La proprietà direction |
| sottoproprietà | | 3.4.3 Scrivere una partitura da zero |
| sovrapposizione degli elementi della notazione | | La proprietà padding |
| sovrascrittura, esempio | | 4.2.1 Proprietà degli oggetti di formattazione |
| sovrascritture, usare le variabili per | | 4.7.2 Uso delle variabili per modificare la formattazione |
| sovrascrivere una volta sola | | Sovrascrivere una volta sola |
| spanner | | La proprietà outside-staff-priority |
| spaziatrice, pausa | | 2.2.5 Polifonia su un singolo rigo |
| spaziatura | | 4.6.1 Spostare gli oggetti |
| spaziatura | | La proprietà padding |
| spaziatura delle linee del rigo, modificare la | | 4.3.3 Lunghezza e spessore degli oggetti |
| Spaziatura verticale flessibile all'interno dei sistemi | | 4.5 Spaziatura verticale |
| Spaziatura verticale flessibile all'interno dei sistemi | | 4.5 Spaziatura verticale |
| spessore | | 4.3.3 Lunghezza e spessore degli oggetti |
| spostare gli oggetti che collidono | | 4.6.1 Spostare gli oggetti |
| spostare gli oggetti che si sovrappongono | | 4.6.1 Spostare gli oggetti |
| spostare i grob che collidono | | 4.6.1 Spostare gli oggetti |
| staccato | | Articolazioni |
| Staff | | 2.2.2 Righi multipli |
| staff | | 2.2.3 Gruppi di pentagrammi |
| staff-padding, esempio | | La proprietà staff-padding |
| staff-padding, proprietà | | 4.6.1 Spostare gli oggetti |
| staff-position, esempio | | La proprietà staff-position |
| staff-position, esempio | | 4.6.3 Esempio musicale |
| staff-position, proprietà | | 4.6.1 Spostare gli oggetti |
| staff-space, esempio | | 4.3.3 Lunghezza e spessore degli oggetti |
| StaffSymbol, esempio di sovrascrittura | | La proprietà color |
| StaffSymbol, esempio di sovrascrittura | | 4.3.3 Lunghezza e spessore degli oggetti |
| Stanghette | | Stanghette |
| Stem, esempio di rimozione | | Legature di valore tra note di voci diverse |
| Stem, esempio di sovrascrittura | | La proprietà color |
| Stem, esempio di sovrascrittura | | 4.6.3 Esempio musicale |
| stencil, esempio | | La proprietà stencil |
| stencil, esempio | | La proprietà stencil |
| stencil, esempio | | La proprietà transparent |
| stencil, esempio | | 4.3.3 Lunghezza e spessore degli oggetti |
| stencil, esempio | | La proprietà right-padding |
| stencil, esempio | | Simulare una corona nel MIDI |
| stencil, proprietà | | La proprietà stencil |
| stretchability | | 3.4.3 Scrivere una partitura da zero |
| StringNumber, esempio di sovrascrittura | | La proprietà self-alignment-X |
| strofe, vocali, varie | | 3.2.3 Voci e musica vocale |
| Struttura del file | | 2.4.1 Organizzare i brani con le variabili |
| Struttura del file | | 3.1 Come funzionano i file di input di LilyPond |
| struttura del file | | 3.1.1 Introduzione alla struttura di un file di LilyPond |
| Struttura del file | | 3.1.1 Introduzione alla struttura di un file di LilyPond |
| Struttura del file | | Vedi anche |
| struttura di un inno | | 3.2.3 Voci e musica vocale |
| Struttura di una partitura | | Vedi anche |
| struttura di una partitura vocale | | 3.2.3 Voci e musica vocale |
| system | | 2.2.3 Gruppi di pentagrammi |
| system | | Vedi anche |
| system | | Vedi anche |
|
T | | |
| Tastiera e altri strumenti multirigo | | Vedi anche |
| tempo indication | | Indicazioni di tempo |
| tempo, indicazione di | | Indicazione di tempo |
| temporanei, righi | | 3.1.3 Annidare le espressioni musicali |
| tenore | | Chiave |
| terzine | | Gruppi irregolari |
| terzine, annidate | | Il comando di ritocco \tweak |
| testi | | 2.3.1 Impostare canzoni semplici |
| testo a margine, permettere le collisioni | | Il comando \textLengthOn |
| testo e righi multipli | | 2.3.3 Testo su più righi |
| testo e travatura | | 3.2.3 Voci e musica vocale |
| testo, aggiungere | | 2.1.5 Aggiungere il testo |
| testo, allineare | | 2.3.2 Allineare il testo alla melodia |
| testo, collegare a una voce | | 3.2.3 Voci e musica vocale |
| testo, creazione di un contesto | | 3.2.3 Voci e musica vocale |
| testo, parole polisillabiche | | 2.3.2 Allineare il testo alla melodia |
| text, esempio | | Il comando di ritocco \tweak |
| text, esempio | | La proprietà right-padding |
| TextScript, esempio di sovrascrittura | | La proprietà outside-staff-priority |
| TextScript, esempio di sovrascrittura | | Il comando \textLengthOn |
| TextSpanner, esempio di sovrascrittura | | La proprietà outside-staff-priority |
| TextSpanner, esempio di sovrascrittura | | La proprietà outside-staff-priority |
| thickness (spessore), esempio | | 4.2.1 Proprietà degli oggetti di formattazione |
| thickness (spessore), esempio | | Sovrascrivere una volta sola |
| thickness (spessore), esempio | | Ripristinare |
| thickness (spessore), esempio | | Ripristinare |
| thickness, proprietà | | 4.3.3 Lunghezza e spessore degli oggetti |
| tie | | Legature di valore |
| tie | | Attenzione: legature di portamento vs. legature di valore |
| Tie, esempio di sovrascrittura | | 4.6.3 Esempio musicale |
| time signature | | Indicazione di tempo |
| TimeSignature, esempio di sovrascrittura | | La proprietà transparent |
| TimeSignature, esempio di sovrascrittura | | La proprietà transparent |
| TimeSignature, esempio di sovrascrittura | | La proprietà color |
| TimeSignature, esempio di sovrascrittura | | 4.3.2 Dimensione degli oggetti |
| TimeSignature, esempio di sovrascrittura | | 4.3.2 Dimensione degli oggetti |
| TimeSignature, esempio di sovrascrittura | | 4.3.2 Dimensione degli oggetti |
| TimeSignature, esempio di sovrascrittura | | 4.3.3 Lunghezza e spessore degli oggetti |
| tipi di parentesi | | 3.1.5 Sul non annidamento di parentesi e legature di valore |
| tipi di proprietà | | 4.2.3 Tipi di proprietà |
| titolo | | 2.4.2 Aggiungere i titoli |
| Top | | 1.4.3 Panoramica dei manuali |
| Top | | 1.4.3 Panoramica dei manuali |
| tornare alla voce singola | | 3.2.2 Definire esplicitamente le voci |
| transparent, esempio | | Il comando di ritocco \tweak |
| transparent, esempio | | La proprietà transparent |
| transparent, esempio | | 4.6.3 Esempio musicale |
| transparent, esempio | | Simulare una corona nel MIDI |
| transparent, proprietà | | La proprietà transparent |
| transposition | | Attenzione: armature di chiave e altezze |
| trasparenza | | La proprietà transparent |
| Trasposizione | | Vedi anche |
| trattini | | 2.3.2 Allineare il testo alla melodia |
| trattino basso | | 2.3.2 Allineare il testo alla melodia |
| travatura e testo | | 3.2.3 Voci e musica vocale |
| travature | | 2.1.6 Code automatiche e manuali |
| Travature automatiche | | Vedi anche |
| travature dei gruppi irregolari, controllo manuale | | La proprietà positions |
| Travature manuali | | Vedi anche |
| travature, controllo manuale | | La proprietà positions |
| triplet | | Gruppi irregolari |
| Tunable context properties | | 3.3.4 Modificare le proprietà di contesto |
| Tunable context properties | | Vedi anche |
| TupletBracket | | Il comando di ritocco \tweak |
| TupletNumber, esempio di sovrascrittura | | Il comando di ritocco \tweak |
| Tutto sui contesti | | Vedi anche |
| tweak, comando | | Il comando di ritocco \tweak |
| tweak, generato da override | | Il prefisso \single |
|
U | | |
| Unix, eseguire LilyPond | | 1.1.4 Linea di comando |
| up | | La proprietà direction |
| usare le variabili | | 2.4.1 Organizzare i brani con le variabili |
|
V | | |
| valori assoluti per le altezze | | 2.4.3 Nomi assoluti delle note |
| variabili | | 2.4.1 Organizzare i brani con le variabili |
| variabili | | 3.1.1 Introduzione alla struttura di un file di LilyPond |
| variabili | | 3.4.4 Ridurre l’input grazie a variabili e funzioni |
| variabili contenenti espressioni musicali | | 2.4.1 Organizzare i brani con le variabili |
| variabili contenenti funzioni | | 3.4.4 Ridurre l’input grazie a variabili e funzioni |
| variabili contenenti modifiche | | 3.4.4 Ridurre l’input grazie a variabili e funzioni |
| variabili contenenti post-eventi | | 3.4.4 Ridurre l’input grazie a variabili e funzioni |
| Variabili paper della spaziatura verticale flessibile | | 4.5 Spaziatura verticale |
| variabili, caratteri permessi nelle | | 2.4.1 Organizzare i brani con le variabili |
| variabili, definire | | 2.4.1 Organizzare i brani con le variabili |
| variabili, usare | | 2.4.1 Organizzare i brani con le variabili |
| variabili, usarle per le sovrascritture | | 4.7.2 Uso delle variabili per modificare la formattazione |
| varie strofe vocali | | 3.2.3 Voci e musica vocale |
| varie voci | | 3.2.1 Sento le Voci |
| vedere la musica | | Generare l’output |
| versionamento | | 1.2.2 Lavorare sui file di input |
| versione | | 1.2.2 Lavorare sui file di input |
| virgola | | Altezze |
| vocale, partitura, varie strofe | | 3.2.3 Voci e musica vocale |
| voci che attraversano le parentesi | | 3.2.1 Sento le Voci |
| voci e direzione dei gambi | | 3.2.1 Sento le Voci |
| voci multiple | | 2.2.5 Polifonia su un singolo rigo |
| voci temporanee | | 3.2.2 Definire esplicitamente le voci |
| voci vs. accordi | | 3.2.1 Sento le Voci |
| voci, annidare | | 3.2.2 Definire esplicitamente le voci |
| voci, continuate | | 3.2.2 Definire esplicitamente le voci |
| voci, nome delle | | 3.2.1 Sento le Voci |
| voci, più su un rigo | | 2.2.5 Polifonia su un singolo rigo |
| voci, tornare alla voce singola | | 3.2.2 Definire esplicitamente le voci |
| voci, varie | | 3.2.1 Sento le Voci |
| Voice | | 2.2.2 Righi multipli |
| Voice (voce), contesto di | | 3.2.1 Sento le Voci |
|
W | | |
| whole note | | Durate (ritmi) |
| Windows, eseguire LilyPond | | 1.1.3 Windows |
| within-staff, oggetti | | 4.4.1 Comportamento automatico |
|
X | | |
| X11, colore | | La proprietà color |
| x11-color | | La proprietà color |
| x11-color, esempio d’uso | | 4.7.5 Modifiche avanzate con Scheme |
| x11-color, esempio di utilizzo | | La proprietà color |
|